In linea con l’impegno dell’Istituzione Università e con i bisogni che contraddistinguono i sistemi educativi e accademici nel mondo, il Dipartimento di Scienze Economico Aziendali e Diritto per l’Economia si è fortemente impegnato nelle numerose attività che contraddistinguono la cosiddetta Terza Missione. Gli sforzi profusi nelle attività di Terza Missione sono finalizzati a condividere le conoscenze con gli attori del territorio e agevolare il trasferimento e l’applicazione dei risultati della ricerca nei confronti di una molteplicità di fruitori del contesto economico e sociale e, più in generale, si traduce nella capacità di costruire spazi e avviare modalità per la diffusione del sapere tra la società civile.
Per Terza Missione si intende quanto specificato dall’ANVUR nel documento pubblicato il 7 novembre 2018 in tema di “Linee guida per la compilazione della Scheda Unica Annuale Terza Missione e Impatto Sociale SUA – TM/IS per le Università”. In accordo con tali contenuti, su base nazionale assumono rilievo all’interno della Terza Missione le seguenti aree di attività:
1) Gestione della proprietà industriale. Brevetti e privative vegetali;
2) Imprese Spin-Off;
3) Attività conto terzi;
4) Strutture di intermediazione (Trasferimento tecnologico, placement, ecc.);
5) Gestione del patrimonio e attività culturali;
6) Attività per la salute pubblica;
7) Formazione continua, apprendimento permanente e didattica aperta;
8) Public engagement. Coerentemente con le competenze scientifiche distintive del Dipartimento e con le anime che lo compongono – economica, aziendale e giuridica – la Terza Missione per il Di.SEA.DE riguarda principalmente le attività ricomprese nelle tipologie 2), 3), 4), 7) e 8).
Negli ambiti richiamati sono state realizzate numerose iniziative che negli anni hanno contribuito a consolidare i risultati di un’ampia parte della ricerca che all’interno del Dipartimento viene svolta anche in collegamento con altri attori nazionali e internazionali; è stato inoltre possibile valorizzare gli output della ricerca e favorirne la diffusione, non solo all’interno delle comunità scientifiche ma anche verso operatori economici e decisori pubblici.
Più nel dettaglio, nel corso dell’annualità il Dipartimento è stato caratterizzato dalle seguenti attività.
MIndland – Spin-Off Universitario nell’area delle scienze sociali dell’Università di Milano-Bicocca ha avviato attraverso la piattaforma IT Oysia (www.oysia.com) il processo di erogazione di servizi di consulenza su materie giuridiche, economiche, manageriali, finanziarie e fiscali, rivolti a persone fisiche, imprese di qualunque tipologia, forma giuridica e settore di appartenenza, fondazioni, enti pubblici, amministrazioni pubbliche e qualsiasi soggetto nazionale o internazionale.
Con numerose iniziative di ricerca e di consulenza conto terzi il Dipartimento ha incassato nel 2021 € 546.705,05 (Contratti di ricerca, consulenza, convenzioni conto terzi) di cui € 287.000,00 per contratti stipulati da CRIET con il Ministero dello Sviluppo Economico (MISE). Numerose sono infatti le iniziative svolte in collaborazione con il MISE, tra le quali si segnalano: a) Analisi economico-finanziaria e supporto tecnico per istruttorie e posizionamento delle società ed enti del settore dell’energia in termini finanziari; b) Attività di coordinamento e comunicazione di Clypea – Innovation Network for Future Energy; c) Collaborazioni finalizzate alla realizzazione di basi dati con le fondamentali informazioni sulle coperture economiche e connesse garanzie per le attività di decommissioning dei siti minerari nazionali.
E’ proseguita l’attività di numerose iniziative (Osservatori e Laboratori) finalizzate a favorire il dialogo e la co-progettazione di soluzioni tra l’Università e il sistema economico-sociale di riferimento. In particolare, le principali iniziative promosse dal Di.SEA.DE in tale ambito riguardano l’Osservatorio Nazionale di Educazione Economico Finanziaria (ONEEF) – progetto dedicato al monitoraggio dei percorsi di educazione economica e finanziaria realizzati in Italia rivolti principalmente alle scuole e all’università; Crypto Asset Lab (CAL) – laboratorio di ricerca in collaborazione con Digital Gold Institute, su bitcoin e crypto-asset; Osservatorio sulle Nuove Imprenditorialità (ONILab) – iniziativa che intende favorire la progettazione e la realizzazione di iniziative imprenditoriali da parte delle nuove generazioni; Osservatorio Cost Governance (OCG) – progetto di ricerca nato dalla collaborazione con PwC Italia che riguarda il tema del cost management nell’industria bancaria; CRANET – Cranifield Network on International Human Resource Managament – iniziativa internazionale per rispondere alle sfide tecnologiche e sociali poste dalla quarta rivoluzione industriale; Laboratorio per l’Economia circolare e il Laboratorio Sostenibilità e politica energetica gestito dal CESISP; Laboratorio Welfare Benefit Return (WBR_Lab) e il Laboratorio Employability (Employability_cLab), gestiti dal gruppo MAUNIMIB; DigiEduHack (Milan) – Hackathon per lo sviluppo di iniziative innovative; “Fitness for finance” – percorso di finanza personale multidisciplinare pensato per promuovere il benessere finanziario; l’Osservatorio Diritto & Innovazione della Pubblica Amministrazione Bicocca (DIPAB) – iniziativa di ricerca e di disseminazione rispetto a cambiamenti del quadro normativo e delle modalità di intervento degli apparati pubblici.
Le attività di CRIET in ambito retail sono continuate anche nel 2021 . In particolare è stato realizzato l’evento “Content to commerce. Alla riscoperta del contenuto per una efficace comunicazione di marketing” per avviare una riflessione sul rapporto tra i potenziali vantaggi derivanti dalla digital transformation e la qualità dei contenuti veicolati dalle imprese. Inoltre, sempre in ambito retail, si inserisce il PRIN in cui il Dipartimento è direttamente coinvolto. Il progetto RIDE (Retail Industry Demand Estimation), sviluppato in collaborazione con gli Atenei di Bergamo, Bologna, Firenze e Verona, si propone di identificare le variabili e i modelli che possono condurre a un più efficiente store management, grazie anche alla comprensione e all’utilizzo di tecnologie innovative da applicare in-store per l’analisi della domanda e del comportamento del consumatore all’interno degli store fisici.
L’offerta formativa sui temi del management è stata ulteriormente rafforzata attraverso le attività della piattaforma di alta formazione B4M – Bicocca4Managament. È stata ampliata l’offerta di master e corsi di perfezionamento rivolti sia a neolaureati, giovani talenti, imprenditori, professionisti e manager interessati a sviluppare le proprie competenze manageriali attraverso una formazione fortemente orientata al business. Obiettivo di B4M non è soltanto erogare di corsi di alta formazione, ma anche sviluppare un significativo e stabile rapporto con il sistema delle imprese, delle associazioni e della Pubblica Amministrazione. A tal fine, sono stati progettati e avviati gli Osservatori Mi hub – Marketing Innovation Hub, SP hub – Smart City & Public Innovation Hub e DIPAB hub – Diritto & Innovazione Pubblica Amministrazione Bicocca. Tali Osservatori hanno permesso di mettere in relazione il mondo accademico con il mondo imprenditoriale e con la società civile grazie alla realizzazione di diversi eventi divulgativi che hanno permesso di valorizzare i risultati delle ricerche sviluppate dal Dipartimento.
Ancora, l’istituzionalizzazione del Job Talent Lab, creato nel 2018 insieme alla società di consulenza EY, è in grado di favorire un rapido ingresso nel mondo del lavoro dei migliori laureandi in discipline economico – giuridiche, attraverso un corso strutturato che garantisca agli studenti lo sviluppo di quelle skills che solo una stretta collaborazione tra mondo del lavoro e università può garantire.
L’organizzazione di numerose attività seminariali e workshop, che favoriscono da un lato la divulgazione del sapere scientifico, e dall’altro lato la costruzione di networking, ha rappresentato un consistente impegno del Dipartimento. Lo attesta il voluminoso complesso di iniziative di Public Engagement.
Numerosi accordi quadro sono stati conclusi con imprese, enti, altre Università ed associazioni per collaborazioni scientifiche in materia di auditing, controllo interno e risk management nel settore pubblico e per le attività relative al progetto Bicocca4Managament.
La partecipazione a bandi competitivi di ricerca applicata interdipartimentali ha coinvolto vari membri del Dipartimento.
Sono state ulteriormente rafforzate le attività realizzate in collaborazione con ENEA per promuovere iniziative a favore di enti territoriali, istituzioni pubbliche e imprese nell’ambito delle politiche di efficientamento energetico e di implementazione di percorsi volti a favorire modelli di smart city sul territorio nazionale. In particolare, durante la presente annualità, è stata avviata la progettazione di iter per la definizione di strumenti a supporto di una corretta implementazione delle iniziative di rinnovamento urbano in chiave smart.
Le iniziative sopra descritte coinvolgono tutte le aree del dipartimento e consentono una forte integrazione che eleva ulteriormente il valore e l’impatto esterno delle attività realizzate.
A docenti e discipline di area giuridica inoltre – in quanto tratto distintivo anche rispetto all’area aziendale – vanno ascritte anche per il 2021 i) le attività condotte negli istituti scolastici in riferimento alla disciplina scolastica Cittadinanza e Costituzione”, ii) le attività di formazione a favore degli organi delle istituzioni territoriali e iii) le attività di audizione presso le istituzioni nazionali e territoriali.
Nonostante le difficoltà derivanti dalle restrizioni imposte dalla pandemia COVID-19 il Dipartimento ha investito con continuità nella diffusione dei risultati della ricerca all’interno del contesto sociale.
Tra gli eventi più rappresentativi svolti nell’anno 2021, segnaliamo i seguenti:
a) International Workshop on the risks and challenges of neurotechnologies for human rights.
b) Milano Marketing Festival.
c) Workshop ORAC-Incontra “Legalità ed efficienza: I controlli amministrativi alla sfida della pandemia”.
d) “Comuni, bilanci e intelligenza artificiale: nuovi strumenti per la programmazione finanziaria?”.
e) Le Giornate del Turismo – XX Edizione.
f) Rilanciare il servizio di distribuzione del gas naturale nel mercato energetico italiano.
g) Presentazione dei risultati della ricerca “Senior, competenze finanziarie, nuove tecnologie e COVID-19. I risultati di un’indagine nel nord Italia”.
h) “Creazione network di ricerca accademica sulla place based leadership and governance https://placeleadershipnetwork.org/”.
i) Dalle Fabbriche di Beni alla Fabbrica di Bene.
l) Lezione Aperta sul tema: Quale ruolo per i media nella governance contemporanea?, Keynote Guest Lecture: Dott. Roberto Bernabò , ViceDirettore Sole 24 Ore.
m) L’amministrazione e la scommessa digitale: scenari di cambiamento.
n) Creazione di una pagina linkedin “Banking and Finance in Bicocca” per comunicare al pubblico i risultati delle ricerche svolte e pubblicizzare seminari e convegni.
o) La consulenza finanziaria indipendente.
p) I fondi di private equity: il caso di un Fondo Tech con ABC Capital Partners.
Per favorire il reinserimento sociale e nel mondo lavorativo dei soggetti in stato di detenzione il dipartimento svolge una specifica azione di supporto didattico, orientamento e counseling presso vari istituti di pena dell’area milanese.
Di.SEA.DE intende consolidare le iniziative già avviate e valorizzare la multidisciplinarietà e i propri punti di forza mediante:
1. La conferma e, se possibile, il rafforzamento dell’importanza della terza missione nella definizione del mandato istituzionale di Di.SEA.DE attraverso il consolidamento dei rapporti con enti pubblici, associazioni, imprese e stampa.
2. La promozione dell’integrazione tra tutte le aree disciplinari del Dipartimento affinché nei numerosi progetti e iniziative che si rivolgono all’esterno dell’ateneo il Di.SEA.DE possa essere sempre più percepito come un sistema di competenze utilmente integrate e altamente qualificate.
3. Il rafforzamento dell’apertura internazionale delle attività di docenza, ricerca e convegnistica
4. La massimizzazione delle ricadute delle iniziative sul territorio a favore di una pluralità di stakeholders.
5. Lo sviluppo di una politica di brand reputation e di elevata riconoscibilità attraverso il consolidamento e lo sviluppo delle aree di ricerca e di formazione elettive, nonché delle attività di comunicazione esterna finalizzate a migliorare la percezione e la visibilità del Dipartimento verso i propri interlocutori.
The post I.0 appeared first on Fatti e Persone.